
Benvenuti nella mia nuova sezione Philosophy lovers,nata dalla mia anima creativa, dalla mia infinita fantasia,dalla mia passione per ciò che è bello, per il buon gusto e da un innata vena artistica,ma soprattutto nata un po’ per caso poiché quelli qui sotto esposti sono tutti oggetti fatti a mano con i quali ho partecipato ad alcune mostre e fiere a cui mi sono ritrovata devo dire davvero non so come,dall’oggi al domani,senza volerle,senza cercarle,visto che fino a poche settimane fa mi divertivo semplicemente a creare oggettini, per me, per la mia stanza nuova ,dalla quale volevo si riflettesse almeno in parte la mia interiorità la mia personalità e ovviamente anche per qualche amica,ma insomma mai mi sarei immaginata che qualcuno potesse un giorno comperare una mia creazione,che qualcuno mi notasse e mi invitasse a partecipare ad altre fiere, che sarei stata “costretta” a pensare ad un nome per il mio stand o addirittura ad allestire uno stand, a dover creare dei bigliettini da visita e infine una pagina su internet come riferimento per le persone conosciute in fiera, ma insomma non si può mai sapere cosa ha in serbo per noi il nostro destino e quindi eccola qui la mia nuova pagina tutta dedicata all’ Handmade,eccola qui la pagina di una piccola artista senza nè arte nè parte,di una semplice costruttrice di sogni. Concludendo,visto che come mio solito mi sono dilungata già fin troppo,non mi resta che ricordarvi che anche in questo caso per qualsiasi info potete tranquillamente lasciare un commento oppure scrivermi una mail privata. Spero che le mie creazioni siano di vostro gradimento! A presto!
Airali.
___________________________________________________________
___

Cappello creativo vincitore della prima edizione di “Chapeau, tanto di cappello” a Salerno!

Orologio in mostra al LiberArti di Salerno.

Targhetta

Specchio

Set Portapenne e Porta carta da lettere

Caleiodoscopio

Bomboniera segnalibro per laurea in Lettere e Filosofia

Copertina Libro decorata in Decoupagè

Portachiavi da muro

Segna posti/Porta candele centro tavola gabbiette francesi

Taccuino Romantic

Porta mentine da borsetta

Cofanetto English Style

Ciondolo Boccetta Dreams

Bracciale farfalla

Anello provenzale

Orecchini scritte in francese antico

Portaoggetti macchina da scrivere

Set Anelli Libro – Indossare la Cultura

Anello Libro di Shakespeare

Anello Libro di Dante

Anello Libro del Piccolo Principe

Anelli Libri vari

Ciondolo Libro

Ciondolo Libro “Piccole Donne”

Spille Libro

Orecchini Libri personalizzabili

Libri Antichi in miniatura

Tegola

Porta… quello che vuoi di Saffo

Vassoio Natura

Targhetta di Peter Pan

Portagioie

Segnalibro Dream

Orecchini pigne miniaturizzate

Anello con rosa vintage

Mongolfiera

Agendine francesi

Libro portaoggetti francese

Gabbietta Shabby Chic

Targhetta Shabbychic LOVE

Cornicetta floreale

Orecchini fiori veri effetto cristallizzato – Set Indossiamo la Natura








Bracciali fiori veri cristallizzati-Set indossiamo la natura

Bauletto Vintage

Valigetta Vintage

Portagioie Romantic

Portagioie Amour

Set scatoline/portaconfetti Romantic

Maglietta Libellula

Maglietta “Le Petit Prince”

Portagioie esagonale con specchio interno

Cofanetto francese

Portaoggetti Biancaneve Vintage

Tegolina Shabby

Set specchietto e pettinino da borsa

Bauletto Shabbychic

Quadretto o sottopentola Paris

Quadretto Shabbychic

Set mini quadretti da giardino o sottobicchieri

Targhette Camerette Princess e Prince

Targhetta “Home Sweet Home”

Cofanetto French Style

Taccuini squarci d’arte

Taccuini Squarci d’arte 2

Agendina Victoria Francès

Agendine o Porta postit Victoria Francès 2

Agendine o Porta postit Victoria Francès 3

Piattino Fata del Bosco

Piattino Decoupagè

Cofanetto Etnic Style

Set Portagioie Giapponesine

Set portagioie Orientali

Cofanetto Vintage con uccellini

Set Quadretti Cupcake

Targhetta set
Luglio 13, 2011 - Scritto da Ilaria Spirito- Clicca per commentare (10)


L’arte, Are (ordinare), Latino: Ars, Greco: Τέχνη indica la capacità umana di creare qualcosa,dove la capacità consiste nella conoscenza e applicazione delle regole ma allo stesso tempo la parola creatività include sempre un carattere di imprevedibilità. Nel suo significato più ampio l’arte, che come ben sappiamo nasce dal bisogno di comunicare, comprende ogni attività umana,svolta singolarmente o collettivamente,che, poggiando su accorgimenti tecnici, abilità innate e norme comportamentali derivanti dallo studio e dall’esperienza, porta a forme creative di espressione.
Analizzando la storia del concetto di arte vediamo che nel corso del tempo esso subisce una graduale trasformazione.
Nel periodo antico il concetto di arte era facilmente associabile alle Muse, che proteggevano e personificavano le diverse arti. Le Muse (in greco: Μοῦσαι, -ῶν; in latino: Mūsae, -ārum) erano 9 personaggi della mitologia greca e romana, figlie di Zeus e della dea Mnemosine o Memoria, o, secondo un’altra versione, di Gea (Terra) e Urano (Cielo). L’importanza delle muse nella mitologia antica fu assai elevata: esse infatti oltre a rappresentare l’ideale supremo dell’Arte, erano anche le depositarie della memoria e del sapere in quanto come abbiamo detto figlie di Zeus e Mnemosine. Sempre secondo il mito, Apollo era il loro protettore, esse venivano invitate sempre alle feste degli dèi e degli eroi perché allietassero i convitati con canti,danze e fantastici racconti. Preposte all’Arte in ogni campo, chiunque osasse sfidarle veniva severamente punito. Le Sirene per esempio, volendole sfidare nel canto, furono private delle proprie ali, utilizzate poi dalle stesse Muse. Il loro culto fu assai diffuso fra i Pitagorici ,infatti, la memoria spirituale è presupposto dell’educazione pitagorico/platonica, dove l’imparare non era altro che ricordare quello che l’anima aveva vissuto e le Muse rappresentavano tutte le potenzialità insite nell’essere umano che quindi dovevano solo essere cacciate fuori.

I loro nomi erano:
• Clio, colei che rende celebri, la Storia, raffigurata seduta e con una pergamena in mano;
• Calliope, colei che ha bella voce, la Poesia epica, raffigurata con una tavoletta ed un libro;
• Euterpe, colei che rallegra, la Poesia lirica, raffigurata con un flauto;
• Erato, che provoca desiderio, la Poesia amorosa, raffigurata con la lira;
• Melpomene, colei che canta, la Tragedia, raffigurata con una maschera,una spada ed un bastone;
• Talia, festiva, la Commedia, raffigurata con una maschera, una ghirlanda d’edera ed un bastone;
• Polimnia, dai molti inni, il Mimo, raffigurata senza alcun oggetto;
• Tersicore, che si diletta della danza, la Danza, raffigurata con plettro e lira;
• Urania, la celeste, l’Astronomia, raffigurata con un bastone puntato al cielo.
Ritornando al nostro veloce excursus sull’arte :
Nel periodo ellenistico iniziarono le prime classificazioni e le arti vennero divise in comuni e liberali, a seconda che richiedessero uno sforzo fisico o intellettuale.
Nel Medioevo si cominciano a rivalutare le arti comuni, che verranno chiamate meccaniche, ma continueranno ad avere un ruolo subalterno rispetto alle arti liberali. Dalle arti “meccaniche” vennero escluse diverse di quelle che noi oggi chiamiamo “belle arti”.
Fu con i trattati di Leon Battista Alberti che verso la metà del Quattrocento si ebbe una prima elevazione delle cosiddette “arti maggiori” (De re aedificatoria, De statua, De pictura), sottolineando l’importanza dell’aspetto intellettuale dell’artefice rispetto alla manualità
Invece Michelangelo Bonarroti viene generalmente indicato come il primo artista che si staccò dalla committenza, riconoscendo la massima indipendenza processo artistico.
Nel Rinascimento la condizione sociale degli artisti migliorò notevolmente essi vennero infatti separarti dagli scienziati e dagli artigiani.
Con la nascita delle accademie (seconda metà del XVI secolo) la frattura tra arti “maggiori” e “minori” fu netta: da una parte il sapere accademico, teorico e razionalizzato, dall’altra il mestiere di bottega, pratico e confusionario.
Dalla fine del Settecento cominciarono le prime crisi del concetto di bello e di arte. Stavano nascendo nuove forme di espressione come la fotografia, l’architettura industriale, l’oggettistica per la casa, e bisognava farle rientrare nel concetto di arte. Per tale motivo nel Novecento si è abbandonata l’idea di una definizione onnicomprensiva di arte e di opera d’arte. Il termine arte diventa un concetto aperto, in cui tutte le possibili definizioni dell’arte confluiscono.

Comunque giusto per darvi un idea la più recente suddivisione delle arti che ho trovato durante le mie ricerche è basata sui sensi umani,ed è costituita da:
Arti visive-tattili
- Pittura
- Scultura
- Architettura
- Capo d’abbigliamento
- Arte tessile
Arti foniche
- Tramite corpo umano
- Canto
- Dizione
- Tramite strumenti musicali
- Musica
Arti audiovisive
Scrittura
- Prosa
- Poesia
- Sceneggiatura
Fotopoiete
- Fotografia
- Cinematografia
- Multivisione
Disegno
- Disegno Architettonico
- Design
Arte sequenziale
Arte drammatica
Tramite corpo umano
Arti gustative
- Cucina
- Preparazione di cocktail
Arti olfattive
Arti sperimentate
- Applicazioni della Scienza/Tecnologia
In conclusione ritengo che l’ arte ,come capita spesso anche per la filosofia, per quanto possa essere affascinante e travolgente viene spesso giudicata un espressione apparentemente inutile, priva di uno scopo ,fine solo a se stessa ,ma come possiamo notare nel corso del tempo si trasforma in importante fonte storica,in testimonianza di valori che da temporali divengono eterni. Poichè l’arte e’ più di ogni altra cosa espressività dell’universo, della società che circonda ,del mondo in continua evoluzione ma soprattutto di un mondo interiore ricco e scalpitante e di quel mondo immaginario in cui amiamo rifugiarci stanchi,al far della sera. Essa infatti attraverso gli strumenti e i materiali che più ci piacciono sa dare vita alla nostra fantasia,alle forti emozioni,ai nostri più intimi sentimenti e come ben sappiamo senza queste cose la nostra sarebbe una vita senza colori , una realtà senza poesia ,un dormire senza più sognare.
Ottobre 29, 2009 - Scritto da Ilaria Spirito- Clicca per commentare (1)