
La scienza nuova – Giambattista Vico
Se l’uomo non può considerarsi creatore della realtà naturale ma piuttosto di tutte quelle astrazioni che rimandano ad essa come la matematica, la stessa metafisica, vi è tuttavia un’attività creatrice che gli appartiene
|
« questo mondo civile egli certamente è stato fatto dagli uomini, onde se ne possono, perché se ne debbono, ritruovare i principi dentro le modificazioni della nostra medesima mente umana » |
Compito della ‘scienza nuova’ sarà quello di indagare la storia alla ricerca di quei principi costanti che, secondo una concezione per certi versi platonizzante, fanno presupporre nell’azione storica l’esistenza di leggi che ne siano a fondamento com’è per tutte le altre scienze:
« Pur gli uomini hanno essi fatto questo mondo di nazioni…ma egli è questo mondo, senza dubbio, uscito da una mente spesso diversa ed alle volte tutta contraria e sempre superiore ad essi fini particolari ch’essi uomini si avevan proposti » |
( Giambattista Vico Ibidem, Conclusione)
(altro…)
Dicembre 11, 2009 - Scritto da Ilaria Spirito- Clicca per commentare
Questa sezione è completamente dedicata alla storia,alle diverse epoche,ai suoi grandi eroi,a quella storia che come la filosofia è fatta da noi semplici uomini,da idee rivoluzionarie,da scoperte innovative,da ricche Chiese ,da potenti Imperi,da lunghe dinastie,da lotte devastanti,da efferati genocidi, da grandi miserie…
<< Historia est testis temporum, lux veritatis, vita memoriae, magistra vitae, nuntia vetustatis >>
<< La storia è testimone dei tempi, luce della verità, vita della memoria, maestra di vita, nunzia dell’antichità. >>
La parola Storia deriva dal greco “HISTORIA”; Radice del verbo “OIDA”, che significa “Ho visto”, “Sò”.

CLASSIFICAZIONE DELLE EPOCHE STORICHE:
La storia inizia con la comparsa della scrittura e delle prime fonti scritte (circa 3.500 A.c.), prima si parla di preistoria.
1. PREISTORIA: dalla comparsa dell’uomo alla nascita della scrittura e delle più antiche civiltà della Mesopotamia (4.000-3.500 a.C.) Paleolitico / Mesolitico
Neolitico
2. STORIA ANTICA: dal 3.500 a.C. circa al 476 d.C. Antico Egitto / Sumeri
Fenici / Grecia antica
Cartagine / Etruschi
Roma / Repubblica romana / Impero romano
3. MEDIOEVO: dal 476 Invasioni barbariche / Regni romano-barbarici
Alto Medioevo / Crociate / Basso Medioevo
Guerra dei cent’anni / Caduta di Costantinopoli
4. STORIA MODERNA: Rinascimento / Umanesimo / Riforma protestante
Scoperta delle Americhe / Conquista del Messico
Guerra dei trent’anni / Illuminismo
Rivoluzione industriale / Rivoluzione americana
5. STORIA CONTEMPORANEA: dal 1789 ad oggi. Rivoluzione francese / Congresso di vienna
Guerre di indipendenza italiane / Guerra di secessione
Prima guerra mondiale / Rivoluzione russa / Fascismo
Nazismo/ Guerra civile spagnola / Seconda guerra mondiale / Olocausto
Guerra fredda / Guerra del Vietnam / Muro di Berlino
SISTEMI DI DATAZIONE:
Le diverse civiltà storiche avevano un diverso calendario, ma tutte cominciano il conteggio degli anni a partire da un evento importante:
– Cristiani: anno 0 = nascita di Gesù
– Arabi: anno 0 = Maometto fuggì da La Mecca (per noi è il 622 d.C.)
– Greci: anno 0 = prima Olimpiade (per noi è il 776 a.C.)
– Romani: anno 0 = fondazione di Roma (per noi è il 754 a.C. o il 753 a.C.)
Secolo: es. XX sec. Inizia il 01/01/1901 e finisce il 31/12/2000
Millennio: es. III millennio inizia il 01/01/2001 finisce il 31/12/3000
Novembre 30, 2009 - Scritto da Ilaria Spirito- Clicca per commentare